CURIOSITA'

Abbronzarsi in sicurezza, come preparare la pelle dall’inverno

L’abbronzatura è spesso indice di una vita sana, passata all’aria aperta, ed è per questo che tante persone amano avere un colorito più scuro rispetto a quello naturale.

Tuttavia, un elemento sul quale i dermatologi si concentrano da anni è costituito dalla necessità di abbronzarsi in sicurezza.

Per farlo sarà essenziale preparare la pelle sin dai mesi invernali nei quali la “potenza” dei raggi solari è nettamente inferiore rispetto all’estate.

Ecco, quindi, tutti i consigli grazie ai quali iniziare a preparare la pelle all’abbronzatura fin da subito.

Abbronzarsi in sicurezza, mettere da parte i lettini UV

Esistono moltissimi sistemi grazie ai quali è possibile abbronzarsi in sicurezza, dagli schermi totali fino agli attivatori di abbronzatura.

Tuttavia, il fatto di utilizzare un lettino a raggi UV non è certo tra questi! È stato provato come l’abbronzatura ottenuta con questi sistemi danneggi la pelle e arrivi a provocare un invecchiamento precoce. In alcuni casi può predisporre anche alla comparsa di problemi gravi, come i melanomi.

Se, quindi, il lettino abbronzante è stato per anni la soluzione per avere una pelle abbronzata anche in inverno, bisognerebbe abbandonare questa abitudine, magari riservandola ad occasioni davvero speciali, come un matrimonio oppure un servizio fotografico.

Abbronzatura in sicurezza, la preparazione della pelle

Per preparare la pelle all’abbronzatura nei mesi invernali, nel momento in cui anche il meteo di Modena e provincia indicherà pioggia e neve, si dovrà partire dall’interno.

L’alimentazione sarà essenziale, e dovrà essere ricca di vegetali, soprattutto quelli a foglia verde, ma anche di carote e pomodori, ottimi per mantenere la pelle giovane, idratata e protetta.

Per aiutare la pelle a prepararsi, magari sul finire dell’inverno, sarà possibile anche assumere un integratore a base di betacarotene, una sostanza che consente non solo di proteggere la pelle, ma anche di avere un’abbronzatura più intensa e uniforme.

Anche bere molta acqua sarà un accorgimento da mettere in pratica, in quanto eviterà che la pelle si disidrati e che possa andare incontro a secchezza e desquamazione.

Si passerà, poi, agli accorgimenti che riguarderanno la pelle a livello esteriore.

Per avere una bella pelle in estate bisognerà iniziare ad idratarla in modo accurato già dall’inverno, meglio ancora creando una vera e propria routine.

Si inizierà dallo scrub, grazie al quale sarà possibile eliminare le cellule morte e anche riattivare correttamente la circolazione.

Per effettuare lo scrub si potranno usare metodi differenti. Innanzitutto, sarà possibile utilizzare un semplice guanto in materiali naturali da passare un paio di volte alla settimana sotto la doccia, insistendo su aree come i gomiti, le ginocchia e i talloni.

Anche le spazzole con setole naturali saranno ottime a questo scopo, ma per chi ami gli scrub liquidi si potrà optare per questo sistema. La grandezza dei grani andrà valutata sulla base della propria pelle: grani più piccoli per una pelle che sia delicata e tenda ad arrossarsi facilmente, più grandi per chi abbia una pelle più grassa o spessa.

Dopo la doccia si passerà all’idratante. Per le pelli molto secche andrà benissimo un olio secco oppure un burro corpo, che non solo idrateranno ma saranno in grado di ricostituire il normale film presente sulla pelle prima del lavaggio.

Per le pelli meno secche, che tendano ad avere impurità o che siano più spesse, si potranno scegliere formulazioni più liquide.

E per chi voglia avere un’abbronzatura sicura al 100% in inverno sarà possibile utilizzare gli autoabbronzanti.

Questi, che sono cambiati moltissimo nel corso degli anni, oggi consentono di dosare il colore e di ottenere un’abbronzatura davvero naturale.

Anche in questo caso, l’autoabbronzante dovrà essere applicato sulla pelle pulita e che non abbia zone inspessite.

Redazione primapagina.mo.it

Modena in Prima Pagina è il nuovo portale che parla della città, della sua cultura, dei suoi protagonisti e delle sue aziende. Un sito web tematico per far conoscere il nostro territorio, da visitare e da gustare. Modena in Prima pagina mette in vetrina le eccellenze della città.