MODENA DA VISITARE

Casa Museo Luciano Pavarotti: un tesoro inestimabile da scoprire

Nella campagna modenese c’è una villa che custodisce un tesoro di valore inestimabile, non solo per il significato rappresentato dagli oggetti materiali che custodisce, ma soprattutto per l’eredità culturale e spirituale che il suo proprietario ci ha lasciato.

E’ la CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI, situata in un’area che il Maestro aveva acquistato già alla fine degli anni Ottanta ed è stata ultimata nel 2015, ospitando i suoi ultimi anni di vita.
In questa casa tutto ci parla di lui, non solo i vari cimeli disposti in mostra, ma le camere, gli arredi, i materiali, il layout delle stanze, ogni cosa è stata realizzata seguendo i suoi disegni e i suoi gusti.

Potrebbe interessarti > “Pavarotti” in arrivo il film documentario di Ron Howard

Un Museo per scoprire l’artista e l’uomo Luciano Pavarotti

Oltre a fare da sfondo alla quotidianità del Maestro, i vasti spazi dovevano accogliere le sue varie passioni e i suoi molteplici interessi. Forse non tutti sanno che si dilettava con la pittura: tele riccamente colorate, che rispecchiano il suo animo gioioso e firmate con lo pseudonimo “Lupa”, ornano cavalletti e pareti, mentre i suoi pennelli e i suoi colori sembrano fermi in attesa che lui continui ad utilizzarli.

Oltre che con quadri, alcuni muri sono decorati con lunghi pannelli ricchi di foto che ritraggono Pavarotti insieme alle svariate personalità mondiali che hanno avuto il piacere di conoscerlo e agli innumerevoli artisti che hanno avuto l’onore di collaborare con lui.

Oltre ad essere un grande artista, Luciano Pavarotti era un uomo semplice e dai sentimenti puri, gioviale e disponibile. Racconta la moglie Nicoletta Mantovani: se si trovava nei campi a chiacchierare con il contadino e arrivava qualche personaggio illustre in visita, era sua premura finire di parlare con il suo interlocutore prima di recarsi dal suo ospite, a dimostrazione di quanto per lui le persone si trovassero tutte sullo stesso piano e fossero meritevoli di essere considerate allo stesso modo, indipendentemente dal ruolo che rivestivano.
Questa sua estrema disponibilità si manifestava anche quando dava lezioni di canto. Un grande pianoforte a coda fa mostra di sé al centro di una delle stanze, qui il Maestro si esercitava e, memore di quanto successe a lui da ragazzo, accoglieva tutti quei giovani che chiedevano i suoi consigli e le sue lezioni sempre gratuite.

In un’altra stanza si trovano teche che custodiscono le lettere d’amicizia e di stima che Pavarotti ricevette dalle grandi personalità mondiali, da Hillary Clinton a Lady Diana, da Versace a Bono, da Franco Zeffirelli al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano…
Tutti lieti e grati per il contributo che continuamente offriva alla musica e alla cultura in generale, per la sua grandezza d’animo e generosità.

Egli amava la sua famiglia e godeva della compagnia dei suoi tanti amici che ospitava sempre molto volentieri in questa casa durante lunghi pranzi o cene.

Accanto agli oggetti personali che ci mostrano la quotidianità e la personalità del Maestro, si possono ammirare gli innumerevoli premi a lui assegnati durante la sua lunghissima carriera, tra i quali i prestigiosi e ambiti Grammy Award.

La Casa Museo Luciano Pavarotti, come un tesoro dai molteplici doni, consente di avvicinarsi con discrezione e rispetto alla vita del grande Maestro cogliendo parte del suo essere artista ma, soprattutto, della sua umanità.

casa museo luciano pavarotti modena
foto: casamuseolucianopavarotti.it

Info utili per la visita alla Casa Museo Luciano Pavarotti

Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo orario consigliato per la visita ore 17.15)

Giornate di chiusura Casa Museo Luciano Pavarotti: resterà chiusa nei giorni 24, 25 e 26 Dicembre e 1 Gennaio.

Costo biglietti Casa Museo Luciano Pavarotti

Biglietto Intero: € 10
Biglietto Ridotto*: € 8

*Il biglietto a tariffa ridotta è garantito a:
• Over 65 anni
• Giovani tra i 12 e i 18 anni
• Gruppi di almeno 20 persone*
• Abbonati al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
• Touring Club Italiano
• FAI
• Studenti Scuola Romanica

Entrata gratuita: Bambini e ragazzi fino ai 11 anni.

Indirizzo Casa Museo Luciano Pavarotti: Stradello Nava, 6 – Modena (MO) – Italia

Numero di telefono: +39 059.460778

Sito web: www.casamuseolucianopavarotti.it

Redazione primapagina.mo.it

Modena in Prima Pagina è il nuovo portale che parla della città, della sua cultura, dei suoi protagonisti e delle sue aziende. Un sito web tematico per far conoscere il nostro territorio, da visitare e da gustare. Modena in Prima pagina mette in vetrina le eccellenze della città.

Un pensiero su “Casa Museo Luciano Pavarotti: un tesoro inestimabile da scoprire

I commenti sono chiusi.