Che si tratti di gatti, di scarafaggi o di piccioni, tutti almeno una volta abbiamo avuto la necessità di dover
allontanare animali e insetti dalla nostra abitazione, dal nostro orto o dal nostro giardino. I danni causati da animali e insetti sgraditi possono andare dal semplice fastidio fino alla potenziale trasmissione di malattie e infezioni, come avviene ad esempio nel caso dei piccioni. Gli animali indesiderati distruggono il nostro orto, infestano le nostre piante o colonizzano le nostre case, e l’unica cosa che vogliamo è
sbarazzarcene immediatamente. La prima cosa alla quale si pensa è spesso ricorrere all’uso di pesticidi chimici e veleni: questo non è solo
crudele verso gli animali, ma è anche molto pericoloso per noi e per chi sta in casa, inclusi i nostri animali da compagnia. In questi casi i
dissuasori ad ultrasuoni sono la soluzione ecologica ed efficace a questo tipo di problema: vediamo insieme cosa sono esattamente i dissuasori ad ultrasuoni e come utilizzarli nel modo più corretto.
Cosa sono
Come si può intuire dalla definizione stessa, questi dispositivi
dissuadono gli animali e gli insetti, ovvero li distolgono e li scoraggiano dall’avvicinarsi al sito in cui questi dispositivi vengono installati. Come? Il loro meccanismo è piuttosto semplice: sono progettati per emettere
onde sonore ad una frequenza tale da non essere percepita minimamente dall’orecchio umano ma risultare invece
molto fastidiosa per l’animale. E’ bene chiarire che non si tratta affatto di un metodo crudele: l’animale allontanato, sia essa una zanzara, un gatto o una volpe, non subisce in alcun modo un danno fisico. I dissuasori ad ultrasuoni sono infatti considerati un
metodo efficace e completamente ecologico, in quanto riescono ad allontanare efficacemente gli animali indesiderati attuando questo ingegnoso stratagemma. Esistono in commercio anche i dissuasori sonori: questi però, a differenza di quelli ad ultrasuoni, vengono percepiti dall’orecchio umano e possono pertanto risultare sgradevoli. Per scoprire tutte le
offerte attive sui dissuasori ad ultrasuoni puoi visitare il sito
dissuasori ultrasuoni click.
Sono davvero efficaci?
La discussione su quanto i dissuasori ultrasuoni siano veramente efficaci è ancora aperta. I dati certi che abbiamo a disposizione ci dicono che molto dipende da quale animale desideriamo allontanare e soprattutto
da come utilizziamo i dissuasori (tema che affronteremo nel prossimo paragrafo). Ad esempio, animali quali pipistrelli, conigli, gatti e topi sembrano essere
molto sensibili agli ultrasuoni e per questo motivo rispondono bene e nel giro di poco tempo si allontanano spontaneamente dalla
zona in cui il dispositivo viene installato. Un caso in cui gli ultrasuoni potrebbero risultare inefficaci è quando si verifica assuefazione: se l’animale riesce ad assuefarsi e quindi a tollerare quel range di onde magnetiche, allora il dispositivo non funzionerà e sarà meglio
cambiare frequenza. Fai molta attenzione, inoltre, anche a non posizionare il dispositivo quando c’è troppo inquinamento acustico, altrimenti sarà tutto inutile.
Come utilizzarli
Oltre a seguire le raccomandazioni riportate sopra, è bene spendere altre due parole sul corretto utilizzo, che potrebbe interferire con l’efficacia reale dei dissuasori ad ultrasuoni. Innanzitutto il dissuasore va posizionato
in prossimità della zona in cui gli animali o gli insetti stazionano e dalla quale vogliamo allontanarli, con l’altoparlante rivolto verso di loro. Attenzione che non ci sia nulla che impedisca il passaggio o assorba il suono: quindi niente muri, tende, armadi o altri
ostacoli simili che possono compromettere il funzionamento del dispositivo. Inoltre, se hai
animali da compagnia, valuta se è il caso di tenerli in casa mentre il dispositivo è in funzione in giardino, in quanto potrebbero anche loro risentire del rumore degli ultrasuoni ed essere infastiditi, iniziando ad assumere strani comportamenti.