Giochi di carte: la scopa dalle sue origini ad oggi
Quando si parla di giochi di carte il primo pensiero viene in genere rivolto alla scopa, una vera e propria icona italiana, un hobby che ha intrattenuto intere generazioni e che, come vedremo, non è affatto divenuto obsoleto.
Ad eccezione dei giovanissimi, praticamente tutti abbiamo fatto, almeno una volta nella vita, una partita a scopa con gli amici, magari in un momento in cui occorreva far passare il tempo, oppure durante le Festività, quando ci si riunisce in casa tra parenti.
Quando nasce la scopa
Non è semplice individuare con certezza la nascita di questo gioco di carte, e questa è una conferma di quanto sia antico; certamente questo gioco era già esistente nel XVIII secolo, ma non è escluso che la sua nascita si collochi in epoche ancora precedenti.
Quanto alla sua presenza territoriale, certamente il fulcro della diffusione della scopa è stato Napoli, città che, per ragioni storiche di natura geo-politica, ha avuto una grande influenza da parte delle popolazioni spagnole, autentiche “cultrici” dei giochi di carte.
Le tante varianti territoriali di questo gioco
La scopa, come si stava accennando, non ha tardato ad affermarsi come una tradizione radicatissima in tutto lo Stivale, da Nord a Sud.
A render bene l’idea dell’importanza di questo gioco di carte vi è il fatto che ne sono state realizzate tante varianti territoriali; oltre alle varianti di gioco si pensi ad esempio a “rubamazzetto”, “cirulla”, “bazzica” ed altre ancora, si possono menzionare anche le varianti a livello di mazzi utilizzati, dalle carte napoletane, probabilmente le più diffuse, a quelle piacentine, dalle carte milanesi a quelle genovesi.
Il gioco della scopa oggi
Ma in un’epoca così fortemente digitale come quella odierna, il gioco della scopa riesce ancora ad essere una realtà? Come accennato in precedenza, la risposta è assolutamente affermativa: il gioco della scopa non è affatto caduto nel dimenticatoio.
La scopa continua ad essere molto giocata, nella case, bei bar, nei circoli, soprattutto da giocatori “senior”, come non sottolineare inoltre il fatto che la scopa, come anche tanti altri giochi di carte, siano sbarcati online e si giochino sempre più spesso in rete, e ciò la rende un passatempo piacevole anche agli occhi dei più giovani.
Come si può giocare a scopa online
Giocare a scopa online è semplicissimo: è sufficiente scaricare un’apposita App, DigitalMoka, ad esempio, consente di giocare a scopa gratis sia su sistemi Android che iOS, scegliendo tra tante funzioni interessanti.
È possibile giocare da soli (ovvero contro il computer) come anche contro altri utenti, si può scegliere la grafica della videata, fino anche alla tipologia di mazzo di carte utilizzato, inoltre si può impostare il livello di difficoltà della partita, rendendola così più piacevole ed avvincente in relazione al proprio livello di abilità e di esperienza.
I tempi cambiano, dunque, ma i giochi davvero molto radicati, tra cui la scopa, continuano ad essere gettonatissimi e vengono giocati su smartphone e altri dispositivi senza che la loro identità venga snaturata.