CURIOSITA'

Le città italiane con più movida universitaria

Solo pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo sulle città italiane dove c’è più movida, oggi vogliamo invece soffermarci sulle città nostrane più interessanti per quel che riguarda la movida universitaria.

Ma per quale motivo distinguere tra movida “semplice” e movida universitaria? Sicuramente la movida universitaria vede protagonista una fascia di popolazione ben precisa, quella degli studenti universitari, appunto, ma c’è anche un altro aspetto da considerare.

Mentre la movida tende a riguardare prevalentemente il weekend, la movida universitaria è viva anche durante la settimana, anzi si può affermare che in settimana è ancor più vivace in quanto tanti studenti fuori sede, durante i weekend, raggiungono le loro città d’origine.

Chiarita questa curiosità, entriamo nel vivo, e scopriamo quali sono le città con la più interessante movida universitaria fermo restando che, ovviamente, si tratta di un’analisi molto soggettiva.

Milano

Milano è senz’altro una metropoli ricca di movida universitaria: nel capoluogo lombardo la vita notturna non è circoscritta al weekend e questo, come detto, risulta particolarmente gradito agli studenti.

Considerando tutti gli atenei, gli studenti che vivono a Milano sono oltre 100.000, molti dei quali fuori sede, e non intendono certo stare esclusivamente a studiare nella loro permanenza in questa città così grande e cosmopolita.

Le opportunità di scelta sono davvero tantissime, a partire dal centro cittadino, sempre molto animato anche in settimana, fino alle discoteche: a livello di locali notturni, Milano è probabilmente la città che offre di più in assoluto.

L’aspetto negativo della movida universitaria milanese è il fatto che è una città molto costosa e anche uscire comporta delle spese, anche in considerazione del fatto che la vita universitaria, come detto, si vive prevalentemente nei locali.

Roma

Se si parla di movida universitaria, non si potrebbe non citare Roma.

Roma ospita una quantità enorme di universitari, moltissimi dei quali sono fuorisede, ragazzi e ragazze che vogliono divertirsi e che in una città come la Capitale hanno mille modi per farlo.

Oltre ad offrire tanti luoghi di ritrovo, Roma è ricchissima di eventi che soddisfano ogni target, spaziando dalla classica festa universitaria infrasettimanale in discoteca fino a party più tematici, e questo è un grande punto di forza.

Le opportunità offerte da Roma sono tantissime, va detto però che anche in questa città il costo della vita è molto alto e, trattandosi di una città davvero enorme, può rivelarsi un po’ dispersiva per chi cerca in modo specifico della movida universitaria.

Bologna

Se Bologna è considerata la città universitaria per eccellenza non è certo per caso: in una città che conta circa 400.000 abitanti, gli iscritti all’ateneo cittadino risultano essere quasi 100.000.

Bologna è una città sempre molto viva nel suo centro, non essendo eccessivamente grande sa rivelarsi un centro a misura d’uomo anche per i suoi fuori sede, e i suoi costi sono inferiori rispetto alle metropoli di cui abbiamo già parlato, dunque si può tranquillamente uscire spesso senza dover spendere un capitale.

La movida universitaria bolognese, inoltre, è molto informale: esistono gli eventi e le discoteche, certamente, ma tanti studenti vivono la notte senza particolari programmi, magari organizzando delle feste private o conoscendosi per le vie del centro cittadino, e questa sa essere una cosa sempre molto accattivante.

Volendo rendere un po’ più “piccante” l’analisi si può sottolineare che sebbene Bologna non sia grandissima, siti web come www.escortime.love propongono una quantità davvero enorme di annunci dedicati agli incontri.

Firenze

Anche Firenze è una città in cui ci si può molto divertire a livello di movida universitaria.

L’ateneo cittadino conta oltre 50.000 studenti, molti dei quali sono fuorisede, e Firenze è una città molto vivace anche durante i giorni settimanali, con i suoi locali del centro e le sue discoteche; un ulteriore punto di forza del capoluogo toscano è inoltre l’altissimo numero di studenti stranieri.

I principali “contro” della movida universitaria fiorentina sono nei costi non trascurabili e in una certa dispersività, dovuta anche al fatto che le sedi dell’ateneo sono dislocate in più punti, anche fuori città.

Napoli

Anche Napoli merita una menzione tra le città con la movida universitaria più interessante d’Italia, e non potrebbe essere altrimenti, se si considera che la popolazione universitaria supera abbondantemente le 100.000 unità.

Anche a Napoli vanno molto in voga i raduni informali: in determinate zone della città, infatti, ogni sera si incontrano tanti ragazzi e ragazze provenienti da ogni zona d’Italia, senza trascurare un notevole numero di studenti stranieri.

Non mancano locali e discoteche, anche nei giorni infrasettimanali, inoltre un grande punto di forza di Napoli è nei suoi costi decisamente più bassi rispetto alle altre metropoli e, in generale, a quelli di tutte le città del Nord.

L’aspetto più limitante per gli universitari che vogliono vivere la movida, invece, è probabilmente nei trasporti: gli studenti che non dispongono di un mezzo proprio possono avere qualche difficoltà a divertirsi appieno nelle ore notturne.

Redazione primapagina.mo.it

Modena in Prima Pagina è il nuovo portale che parla della città, della sua cultura, dei suoi protagonisti e delle sue aziende. Un sito web tematico per far conoscere il nostro territorio, da visitare e da gustare. Modena in Prima pagina mette in vetrina le eccellenze della città.