Museo Casa Enzo Ferrari: informazioni per una visita indimenticabile
Inaugurato nel 2012 a Modena, il Museo Casa Enzo Ferrari è il fiore all’occhiello del brand che qui ha voluto riproporre un viaggio a ritroso nella vita – privata e professionale – del fondatore del Cavallino Rampante, Enzo Ferrari.
Museo Enzo Ferrari: cosa vedere
A Modena, è certamente una tra le cose da vedere sia per la sua bellezza sia per risvegliare l’orgoglio di essere italiani: il Museo Enzo Ferrari è storia e, al suo interno, il visitatore ha la possibilità di venire in contatto con la realtà che rappresentano le due facce di una stessa medaglia.
Da un lato la casa natale del fondatore del brand automobilistico famoso nel mondo (che è il cuore pulsante del museo), dall’altro la galleria che ospita una bellissima esposizione – arricchita spesso da mostre temporanee -, nella quale si può ammirare l’ormai famoso cofano giallo (colore del cavallino simbolo della casa su quattro ruote), che si inserisce nel contesto di un edificio immerso tra passato, presente e futuro.
Museo Enzo Ferrari: progettazione
I 5000 m2 di pura passione sono stati progettati da Jan Kaplicky, architetto di Praga che – oltre ad essere il fondatore della Future Systems – ha avuto il privilegio di collaborare per la realizzazione del Centre Georges Pompidou di Parigi, accanto a Renzo Piano e Richard Rogers. Il museo casa Enzo Ferrari di Modena – a seguito della scomparsa di Kaplicky nel 2009 – fu ultimato da Andrea Morgante, suo assistente.
La costruzione della struttura è avvenuta nel pieno rispetto dell’ambiente, sposando l’ecosostenibilità grazie a sistemi di riciclo delle acque e di riscaldamento geotermico. L’illuminazione è quella naturale che oltrepassa le grandi vetrate.
Visita al Museo Enzo Ferrari a Modena: percorsi e servizi
La visita al Museo modenese si articola in una sorta di narrazione multimediale che ripropone immagini, video e riproduzioni di modelli automobilistici ed ha come obiettivo quello di far trasparire l’Enzo Ferrari persona e professionista che ha firmato il XX secolo e ha dato forte impulso allo sviluppo del mercato delle automobili italiane nel mondo.
Il museo dedicato all’illustre costruttore propone anche una sala destinata ai convegni, uno shop dedicato alla Ferrari ed anche ad una caffetteria.
“Io sono uno che sognava di essere Ferrari” – diceva il costruttore – ed il museo a lui dedicato è stato inaugurato dalla Fondazione Casa di Enzo Ferrari- Museo, nata grazie ad una sinergia e collaborazione tra Comune, Provincia e Camera di Commercio modenesi, oltre all’Automobile Club di Italia e Ferrari.
Museo Ferrari: Orari di apertura
Il museo – casa Enzo Ferrari di Modena è aperto tutti i giorni dal 1º novembre fino al 31 marzo, con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00 ed – a partire dal 1º aprile al 31 ottobre, dalle ore 9.30 alle 19.00. Gli unici giorni di chiusura sono quello di Natale ed il 1º gennaio.
Costo biglietto Museo Enzo Ferrari Modena
CATEGORIE BIGLIETTI | TARIFFE |
ADULTI | 16 Euro |
STUDENTI E OVER 65 (Ridotto) | 14 Euro |
MINORI DI 19 ANNI ACCOMPAGNATI DA FAMILIARE | 6 Euro |
BAMBINI FINO A 5 ANNI DISABILI | GRATIS |
E se si volessero acquistare i biglietti di ingresso combinati sia per il museo Ferrari di Modena sia per visitare il Museo Ferrari di Maranello, queste sono le tariffe di riferimento.
COMBINATI | PREZZO |
UNICO INTERO Maranello + Modena | 20 Euro |
UNICO MINORI 19 ANNI (Accompagnati) | 10 Euro |