AZIENDE IN VETRINA

Smart working, come creare l’ambiente ideale per lavoro e quotidianità

Lo smart working è entrato prepotentemente nelle vite degli italiani a partire dal primo lockdown, e molti lavoratori hanno adottato questo stile di vita apprezzandone i diversi aspetti.

Certamente, il lavoro a casa è molto comodo, ma il fatto di non avere una stanza adatta all’attività lavorativa, oppure le attrezzature più indicate, potrebbe rendere lo smart working un vero e proprio incubo.

Ecco tutti i consigli grazie ai quali sarà possibile creare l’ambiente di lavoro ideale a casa propria.

Computer e monitor, gli elementi essenziali

Non esiste smart working senza computer, e il monitor è uno degli elementi più importanti.

Si possono trovare moltissimi monitor in commercio, come accade con quelli proposti da siti specializzati come monitorcomputer.it, e alcuni di questi saranno più adatti di altri all’attività lavorativa da casa.

Ad esempio, bisognerà scegliere un monitor che sia sufficientemente grande per coloro che debbano lavorare tutto il giorno al pc, ma che, al tempo stesso, possa essere collocato in modo comodo nel proprio spazio e sulla scrivania.

Ottimi saranno i monitor con la webcam integrata, grazie ai quali anche tutte le chiamate in videochat, che sostituiscono oggi le normali riunioni, saranno un gioco da ragazzi.

Il monitor dovrà non costare troppo, ma non si potrà neppure andare al risparmio, perché gli schermi troppo economici potranno non essere adatti e potrebbero provocare fastidi alla vista.

Infine, la posizione del monitor rispetto agli occhi sarà essenziale: lo schermo dovrebbe trovarsi a livello del viso, consentendo, così, di non sovraccaricare collo e spalle durante il lavoro.

Luce ed illuminazione

Chi lavora da casa lo può fare anche in pigiama, se non addirittura in biancheria intima, ma non potrà rinunciare alla giusta illuminazione, così da prevenire i mal di testa e i problemi alla vista.

L’illuminazione ideale per chi lavori al pc in casa sarebbe quella proveniente dalla luce naturale. Quindi, si potrà posizionare la propria postazione in modo perpendicolare o frontale rispetto ad una finestra o ad un balcone.

La luce alle spalle, invece, andrebbe evitata perché questa si rifletterebbe sullo schermo provocando problemi a livello della visione.

Nel caso in cui non si possa disporre sempre di luce naturale, bisognerà pensare all’illuminazione artificiale.

La luce migliore per lavorare al computer si potrà ottenere grazie alla combinazione tra l’illuminazione dell’intero ambiente e la presenza di una luce per scrivania.

In molti uffici la luce artificiale da soffitto è molto intensa, e non è particolarmente indicata per una giornata di lavoro al computer.

Bisognerà, quindi, optare per delle luci che consentano di imitare l’illuminazione naturale nel modo più fedele possibile. Questo riguarda anche l’utilizzo delle lampade da scrivania.

In generale, si può dire come la soluzione più indicata sia quella di orientarsi sulle luci a LED, o comunque su lampade a basso consumo, con una luce neutra o calda. La potenza giusta dovrebbe collocarsi tra i 3000 e i 4000 K, a seconda dell’ambiente che bisognerà illuminare.

La luce dovrà anche essere diffusa in modo uniforme, per questo la soluzione migliore sarebbe quella di scegliere delle lampade orientabili con una regolazione tramite l’uso di un dimmer.

Gli altri accessori per lavorare

Infine, la postazione di lavoro non sarà completa senza una sedia e una scrivania. Queste dovranno essere adatte, e potrebbe valere la pena di spendere qualche euro per acquistare una scrivania e una sedia create per essere utilizzate insieme.

La sedia dovrà anche poter essere regolata in altezza, in modo da potersi adattare all’uso da parte di persone diverse e per attività differenti.

Infine, anche il mouse e la tastiera saranno importanti: bisognerà sceglierli senza lesinare troppo sul prezzo, e basandosi sulle recensioni degli utenti.

Redazione primapagina.mo.it

Modena in Prima Pagina è il nuovo portale che parla della città, della sua cultura, dei suoi protagonisti e delle sue aziende. Un sito web tematico per far conoscere il nostro territorio, da visitare e da gustare. Modena in Prima pagina mette in vetrina le eccellenze della città.