AZIENDE IN VETRINA

Tappi in plastica, riciclo creativo e beneficenza

Avete mai notato che in casa vostra ci sono tantissimi tappi di plastica? Non c’è bottiglia che non ne abbia uno in cima, ma anche cartoni del latte, confezioni di medicinali, scatolette e flaconi di ogni tipo. I tappi di plastica sono praticamente una presenza fissa e discreta nelle nostre vite. Senza ombra di dubbio, si tratta di uno dei rifiuti domestici più comuni.

Ma è possibile fare un riciclo creativo dei tappi di plastica? Come possiamo riuscire a riutilizzarli al meglio?

Bisogna innanzitutto sapere che i tappi  filettati in plastica sono fatti in polietilene (un materiale indicato dalla sigla PE). Si tratta di un diffuso derivato del petrolio, utilizzato largamente nella produzione industriale per via della sua estrema duttilità. Garantisce inoltre un’elevata igienicità, accompagnata ad una certa facilità di lavorazione. Inoltre, i tappi provenienti da confezioni alimentari o medicinali sono in genere anche atossici per via della loro destinazione d’uso. Si tratta pertanto di prodotti sicuri al 100%, che possono essere riutilizzati tranquillamente.

Potrebbe interessarti > CANILI DI MODENA: INFORMAZIONI UTILI PER ADOTTARE E AIUTARE

La loro resistenza e durabilità permette inoltre di dar loro una seconda vita, magari nascondendoli sotto un foglietto di cartoncino, un ritaglio di stoffa o uno strato di pittura. Tra l’altro, riutilizzarli significa anche fare un grande favore all’ambiente: in natura un tappo di plastica può impiegare fino a 200 anni per decomporsi!

4 semplici trucchetti per dedicarsi al riciclo creativo dei tappi di plastica

idee per riciclare tappi in plastica1. Fate una raccolta intelligente. Se l’obiettivo della vostra raccolta non è soltanto quello di fare del bene all’ambiente ma anche di passare qualche ora in uno spensierato passatempo, l’importante è raccogliere quanti più tappi possibile. In casa, fate attenzione a non buttarne mai e, magari, chiedete di metterli da parte anche ad amici, parenti e vicini di casa. In poche settimane ne raccoglierete sicuramente un bel gruzzolo.

2. Date sfogo all’artista che c’è in voi. Lasciare andare la fantasia è la regola principale di ogni attività artistica. E quella del riciclo creativo dei tappi di plastica, per quanto disimpegnata e rilassante, non fa certo eccezione. I tappi sono degli straordinari strumenti di arte moderna: estremamente economici ma utilizzabili in mille modi diversi. Non vi precludete niente e provate a combinarli in tutte le maniere possibili ed immaginabili, senza porre limiti all’immaginazione.

3. Siate social. Se siete persone che amano stare sui social network, non avrete alcuna difficoltà a condividere questa passione con altre persone. Esistono tantissimi gruppi, pagine e siti internet che possono aiutarvi a cercare idee e magari a confrontarvi con altre persone. E, perché no, a prendere ispirazione dai lavori realizzati con i tappi di plastica da altri artisti!

4. Coinvolgete i più piccoli. I bambini amano gli oggetti vivaci e colorati e i tappi di plastica lo sono per antonomasia. Se poi li riuscite a mettere di fronte ad un gioco creativo nel quale ritagliare, cucire, incollare e dipingere, state certi che catturerete subito la loro attenzione. Inoltre, farli giocare con i tappi di plastica può essere anche un utile strumento di socializzazione, magari coinvolgendo anche amici, cuginetti e compagni di scuola!

Raccolta dei tappi in plastica per beneficenza

A Modena sono diverse le associazioni che si occupano della raccolta di tappi in plastica a fini benefici. Questi tappi, una volta raccolti, vengono venduti alle aziende di riciclaggio che creeranno nuovi oggetti. Tra le associazioni che si occupano della raccolta dei tappi sul nostro territorio c’è Elfoavventure, da diversi anni impegnati in attività solidali, nel 2014 e 2015 ha destinato il ricavato della raccolta dei tappi al “Centro Mondialità Sviluppo Reciproco” per costruire pozzi e cisterne per la popolazione della Tanzania. Nel 2016 per il progetto “Emergenza Ecuador” a sostegno dei senzatetto vittime del terremoto dell’Aprile 2016. Negli ultimi anni, il ricavato dalla raccolta dei tappi in plastica va a sostegno dei bimbi di un orfanotrofio in Zimbabwe.

Nel 2017, il Comune di Castelfranco Emilia, Hera e varie associazioni del territorio, organizzarono una raccolta di tappi in plastica per creare letti nella casa protetta ‘Delia Repetto’“. l’obiettivo è stato raccogliere 4 milioni e mezzo di tappi, che una volta venduti avrebbero fruttato circa 2.000 euro, tanto costa un letto per la degenza.

Sono molte le iniziative a Modena e Provincia tuttora in corsa che riguarda la raccolta di tappi di plastica a scopo benefico, per contribuire è sufficiente fare una ricerca su internet per trovare il punto di raccolta più vicino, spesso si tratta di scuole o associazioni. Buona raccolta!

Articolo scritto in collaborazione con Giesse.

Redazione primapagina.mo.it

Modena in Prima Pagina è il nuovo portale che parla della città, della sua cultura, dei suoi protagonisti e delle sue aziende. Un sito web tematico per far conoscere il nostro territorio, da visitare e da gustare. Modena in Prima pagina mette in vetrina le eccellenze della città.